La laicità in primo piano nel giardino Chateaubriand di Tours

IN BREVE

  • Celebrazione della laicità nel giardino Chateaubriand da Tours
  • Evento organizzato il 11 dicembre 2024, dopo il Giornata Nazionale
  • Iniziativa di Dominique Nouet E Fouzia Maayay-Benauda
  • Piantare un albero della laicità
  • Partecipazione di giovani e diverso generazioni
  • Interventi sul tema dell tolleranza e ilumanesimo
  • Accompagnamento musicale di Claudine E Jane

La laicità, vero pilastro della nostra società, è stata recentemente premiata nel corso di una commovente cerimonia presso il Il giardino di Chateaubriand di Tours. In occasione di questo evento, avvenuto l’11 dicembre 2024, è stata piantata una giovane pianta, simbolo dei valori di rispetto, Di tolleranza Eumanesimo. Questo atto fa parte di un progetto collettivo che riunisce attori locali e residenti, dimostrando che la laicità è un bene comune che merita di essere celebrato e condiviso tra tutte le generazioni.

Mercoledì 11 dicembre 2024, il quartiere Europa di Tours ha vibrato al ritmo dei valori della laicità nel corso di una significativa cerimonia. Quel giorno, infatti, nel giardino di Chateaubriand ha avuto luogo la piantagione simbolica di un albero della laicità, in omaggio alla tolleranza, alla libertà e all’umanesimo. Questo evento, promosso da diversi attori locali, ha riunito giovani e adulti attorno a un forte progetto intergenerazionale, dimostrando così l’importanza di questi valori nella nostra società.

Un progetto sostenuto dalla comunità

Questo progetto è stato sostenuto dalla Città di Tours e orchestrato da Dominique Nouet, presidente del BEC (Beffroi Europe Collectif) e da Fouzia Maayay-Benauda, ​​mediatrice sociale del centro socio-culturale Gentiana. L’idea di piantare l’albero della laicità è stata accolta con entusiasmo, illustrando il desiderio comune di promuovere i valori repubblicani essenziali. “Ci siamo detti: e se insieme piantassimo un seme dove germogliassero tolleranza, libertà e umanesimo? » Dominique Nouet ha insistito, commosso da questo atto solenne.

Il seppellimento di un simbolo forte

La scelta del giardino di Chateaubriand come location per questa cerimonia non è di poco conto. In effetti, questo emblematico parco di Tours è uno spazio di incontro e di condivisione. Durante questo evento, un giovane liquidambar è stato piantato, che darà a questo luogo un tocco di eleganza con il suo fogliame viola il prossimo autunno. Benoit, Quentin e Philippe, giardinieri cittadini, hanno lavorato fianco a fianco con i giovani del quartiere per realizzare questa installazione.

Una festa intergenerazionale

L’evento ha riunito persone di diverse generazioni. Giovani partecipanti al programma Carlotta Tempo libero e la Education League ha interagito con gli anziani dello Youth Leisure Space. Questo legame è stato arricchito dall’iniziativa dei giovani di organizzare il trasporto dei residenti su sedia a rotelle affinché potessero assistere alla cerimonia, che dimostra l’impegno delle nuove generazioni verso valori come la solidarietà e il rispetto delle differenze.

Discussioni significative sulla laicità

L’incontro è stato caratterizzato da scambi significativi sulla laicità. I giovani, accompagnati dal facilitatore Boris, hanno fatto la spola tra la casa di cura Trois Rivièves e il giardino di Chateaubriand. Questi scambi hanno permesso di dare voce ai residenti, promuovendo così un ricco dialogo attorno ai valori della laicità. “Questi giovani hanno gestito la logistica, poiché si sono occupati di portare una quindicina di residenti in sedia a rotelle in tram per la cerimonia”, ha dichiarato Lorane Masset, facilitatrice della casa di cura.

Riaffermazione dei valori della convivenza

Durante questa celebrazione, Elise Pereira-Nunes, vicesindaco, ha sottolineato l’importanza di riaffermare i valori della convivenza. In sua presenza, ha dichiarato: “Questa azione ci permette di riaffermare i nostri valori di convivenza; un terreno fertile per guardarci e conoscerci meglio. Ogni cittadino può fare quotidianamente della laicità un valore repubblicano molto forte. L’altro siamo noi! ». Queste parole risuonano profondamente nella società odierna, dove la comprensione reciproca è essenziale.

Accompagnamento musicale ed emozioni condivise

Un momento simbolico doveva essere accompagnato dalla musica. Si sono esibite Claudine, residente nel quartiere, e Océane, del collettivo siTla L’inno all’amore di Edith Piaf, toccando così tutti i partecipanti. Poi Jane, una giovane e promettente cantante di Tours, ha affascinato il pubblico con la sua voce unica, aggiungendo una nota calda a questa bellissima giornata.

Per ulteriori informazioni su questa piantagione avvenuta a Tours, consultare questo articolo su La Nuova Repubblica.

Domande frequenti sulla laicità nel giardino Chateaubriand a Tours

Q: Che evento ha avuto luogo al giardino Chateaubriand di Tours?

UN: L’11 dicembre 2024 il quartiere Europa ha festeggiato il laicità, segnando l’evento con la piantumazione di un albero simbolico.

Q: Chi ha avviato questa celebrazione?

UN: Questa celebrazione è stata avviata da Dominique Nouet, presidente del BEC (Beffroi Europe Collectif), e Fouzia Maayay-Benauda, ​​mediatrice sociale del centro socioculturale Gentiana.

Q: Quale simbolo forte è stato messo in risalto durante questa cerimonia?

UN: Piantare un albero laicità è stato il simbolo forte di questo evento, mettendo in risalto i valori della tolleranza e dell’umanesimo.

Q: Quali giovani hanno partecipato a questa piantumazione?

UN: I giovani della città si sono impegnati molto, aiutando i giardinieri di Tours a radicare l’albero, a liquidambar.

Q: Quali attività sono state messe in campo per coinvolgere più generazioni?

UN: I giovani di Charlotte Loisirs e della Education League hanno interagito con i residenti di una casa di cura, discutendo del laicità e organizzare il trasporto dei residenti all’evento.

Q: Chi ha sottolineato l’importanza di questa azione?

UN: Elise Pereira-Nunes, vicesindaco, ha sottolineato questa iniziativa come un mezzo per riaffermare i valori della convivenza e della cittadinanza.

Q: Qual è stato il tocco musicale di questo evento?

UN: La cerimonia è stata accompagnata da spettacoli musicali, inclusa un’interpretazione di L’inno all’amore di Edith Piaf da parte dei residenti locali.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna in alto